FINANZIARE E ACCOMPAGNARE L'INNOVAZIONE
DELLE IMPRESE SICILIANE
La sede congiunta di Università di Palermo e Centro di Competenza ARTES 4.0 a servizio dell’Industria 4.0 e 5.0
Giovedì 10 luglio, dalle 9 alle 13, la Sala Magna del Complesso Monumentale di Palazzo Steri a Palermo ospiterà l’evento pubblico di lancio della sede siciliana di ARTES 4.0 – Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT – in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo.
A seguito del Protocollo d'intesa siglato il 30 settembre 2024, l’Università degli Studi di Palermo è diventata Socio Ordinario di ARTES 4.0, al quale è stata assegnata una sede all'interno degli spazi dell'ex incubatore ARCA. Un passo strategico che consente di finanziare e accompagnare l’innovazione delle imprese attraverso le competenze scientifiche e tecnologiche dell’Ateneo: un modello virtuoso di innovazione guidata dalla scienza.
Nel corso dell'evento ARTES 4.0 presenterà il proprio network, con particolare riferimento a quello siciliano, illustrando attività , servizi e opportunità di finanziamento a supporto dello sviluppo di innovazioni nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali per l’Industria 4.0 e 5.0.
La tecnologia ha trovato casa in Sicilia. Ora è il tuo momento per farne parte.
PARTECIPA ALL'EVENTO
Palermo - Palazzo Steri, Sala Magna - Piazza Marina, 61
Ore 9-13
Your email address will be safely managed according to our Privacy Policy.
INCLUSIVITĂ€ PER LE IMPRESE DEL SUD
La logica One Stop Shop facilita l'accesso delle imprese locali all'innovazione.
PRESENZA LOCALE, RETE NAZIONALE
Grandi industrie, startup, PMI, fondazioni e 14 universitĂ e centri di ricerca d'eccellenza.
ECOSISTEMA TRA RICERCA E IMPRESA
La conoscenza accademica incontra le esigenze reali delle imprese per creare un modello concreto e virtuoso.
H 9:00
Welcome
H 9:30
Saluti istituzionali
Edmondo Tamajo, Assessore regionale alle AttivitĂ Produttive
Eugenio Ceglia, Direttore Generale del Comune di Palermo
Raffaele Spallone, Dirigente Divisione Digitalizzazione delle Imprese, Innovazione e Analisi dei Settori Produttivi, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Massimo Midiri, Rettore UniversitĂ degli Studi di Palermo
Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico UniversitĂ degli Studi di Palermo
Antonio Frisoli, Presidente ARTES 4.0
Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0
Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0
H 10:30
Interventi
Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0, Il Centro di Competenza ARTES 4.0, servizi e opportunitĂ per le imprese
Nunzio Abbate, General Manager | System LAB STMicroelectronics – Socio di ARTES 4.0, La politica di innovazione di STMicroelectronics in Sicilia
Sebastiano Sartorio, Direttore Area Imprese Sicilia Intesa Sanpaolo – Partner di ARTES 4.0, Opportunità di finanziamento all’innovazione nel Mezzogiorno
Edoardo Gambacciani, Direttore Centrale Ricerca, INAIL – Socio di ARTES 4.0, Un caso concreto di finanziamento e accompagnamento delle innovazioni nel campo della Sicurezza sul Lavoro
H 11:30
Tavolo tematico I
Science Driven Innovation: la ricerca come spinta propulsiva all’innovazione
Andrea Pace, Prorettore alla Ricerca UniversitĂ degli Studi di Palermo
Livan Fratini, Direttore Dipartimento Ingegneria UniversitĂ degli Studi di Palermo
Adriano Fagiolini, Referente per l’Università degli Studi di Palermo della sede ARTES 4.0
Ignazio Infantino, Responsabile Macronodo CNR di ARTES 4.0
Angelo Luca, Vice Presidente Fondazione Fondazione Ri.MED, CEO IRCSS ISMETT, CEO UPMC Italy
Modera Enza Spadoni, ARTES 4.0
H 12:15
Tavolo tematico II
Le imprese per le imprese: i Soci di ARTES 4.0 per l’innovazione in Sicilia
Antonino Lopes, R&D Manager, Xenia Progetti srl
Camillo Gioé, R&D Manager, Elmi srl
Andrea Averna, General Manager, EY Sicilia
Marco Pappalardo, CEO Software Engineering srl
Sebastiano Di Stefano, Presidente Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia
Modera Alessia Bivona, Confindustria Sicilia
H 13:30
Light Lunch
Quid Gusto Sicilia - Piazza Marina, 52
H 13:00
Conclusioni e Q&A
Dario Cartabellotta, Dirigente Generale, Dipartimento delle AttivitĂ Produttive, Regione Siciliana
Enzo Bivona, Delegato al Trasferimento Tecnologico UniversitĂ degli Studi di Palermo
Antonio Frisoli, Presidente ARTES 4.0
Paolo Dario, Direttore Scientifico ARTES 4.0
Francesca Tonini, Direttrice Esecutiva ARTES 4.0
Enza Spadoni, Coordinatrice sede siciliana ARTES 4.0
UNIVERSITA DEGLI STUDI
DI PALERMO
L’Università degli Studi di Palermo è uno dei principali atenei del Mezzogiorno d'Italia, con una storia che affonda le radici nel 1806 e una missione oggi centrata su ricerca, formazione e innovazione al servizio dello sviluppo del territorio. Con oltre 40.000 studenti, 16 Dipartimenti e numerosi centri di ricerca d’eccellenza, UNIPA è un punto di riferimento per la crescita culturale, scientifica ed economica di tutta la Regione Sicilia.
L’Ateneo promuove un modello di università aperta, inclusiva e connessa alle imprese, in grado di generare impatto attraverso progetti di trasferimento tecnologico e percorsi formativi allineati al mondo produttivo.
ARTES 4.0
CENTRO DI COMPETENZA
ARTES 4.0 – Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0 è il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal MIMIT, dedicato al trasferimento tecnologico e all’innovazione nei settori della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0.
Con una rete di oltre 150 partner tra universitĂ , centri di ricerca, imprese, startup, fondazioni e associazioni, mette a disposizione delle aziende un ampio ventaglio di servizi di innovazione, tra cui supporto alla progettazione, accesso a finanziamenti pubblici e privati, test di soluzioni tecnologiche, formazione avanzata e networking.
PRENOTA LA SESSIONE
POMERIDIANA DI APPROFONDIMENTO
DEI SERVIZI DI ARTES 4.0
Incontra subito il team di ARTES 4.0 e ARTES 5.0 per scoprire come accedere ai servizi di innovazione, alle opportunitĂ di finanziamento e alle competenze del nostro network nazionale.
Nello stesso pomeriggio di giovedì 10 luglio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 nella Chiesa di S. Antonio Abbate nel Complesso Monumentale dello Steri, puoi approfondire in modo personalizzato i percorsi di supporto alla trasformazione digitale e sostenibile della tua impresa, con particolare riferimento alle tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0 e 5.0.
Richiesta la prenotazione:
scrivi a: [email protected]
OGGETTO: 10 luglio, Palermo - Sessione pomeridiana servizi ARTES